Dall’intervento al ritorno in campo
Dopo i precedenti approfondimenti relativi alla biomeccanica del ginocchio e al meccanismo lesivo, in quest’ultimo articolo parleremo della rieducazione successiva all’intervento chirurgico.
Prima di iniziare, è bene ricordare che la rieducazione deve svilupparsi progressivamente sia per obiettivi funzionali che temporali (nel rispetto della guarigione dei tessuti), e per questo motivo va sempre tenuta in considerazione la tipologia di intervento ricevuto dal paziente, le sue condizioni cliniche, i tempi di guarigione dei tessuti e i fattori psicosociali.
In linea generale possiamo semplificare la riabilitazione in 4 fasi, tre delle quali riassunte nelle tabelle sottostanti, in cui vengono illustrati gli obiettivi generali di ogni fase, le attività proposte, e gli obiettivi funzionali da raggiungere prima di proseguire con la fase successiva.
I FASE
(1° SETTIMANA)
OBIETTIVI GENERALI |
ATTIVITÀ PROPOSTE | OBIETTIVI FUNZIONALI |
---|---|---|
Controllo del dolore, edema ed infiammazione | Crioterapia (Figura 1), manovre drenanti, kinesiotaping drenante (Figura 2) e terapie strumentali (tecar, TENS, magnetoterapia..) |
Dolore invariato o diminuito rispetto alla settimana precedente |
Recupero del ROM | Mobilizzazioni passive, attivo-assistite e controllo neuromotorio | Gonfiore minimo, estensione completa e flessione 0-90°. Buona mobilità rotulea. |
Recupero del tono-trofismo | Elettroterapia stimolante, lavoro attivo isometrico (Figura 3) | Controllo del quadricipite che permette mini-squat 0-30° Sollevamento arto inferiore teso in diverse direzioni |
II FASE
(2°-10° SETTIMANA)
OBIETTIVI GENERALI | ATTIVITA’ PROPOSTE | OBIETTIVI FUNZIONALI | |
---|---|---|---|
ROM completo in assenza di dolore | Massoterapia e mobilizzazione articolare | Dolore e gonfiore minimi | |
Incremento forza e resistenza muscolare (soprattutto quadricipite e hamstrings) | Lavoro attivo per tutto l’arto inferiore Idrokinesiterapia (dalla 3° settimana ed in dipendenza dalle ferite chirurgiche) (Figura 4) |
Completa estensione e flessione del ginocchio | |
Miglioramento controllo dinamico del ginocchio | Training della deambulazione su tapis roulant e cyclette (dalla 2° settimana) (Figura 5) Step |
Schema del passo normale | |
Miglioramento consapevolezza cinestesica | Lavoro con tavolette instabili (Figura 6) Corsa rettilinea e bici all’aperto (dalla 8° settimana) |
III FASE
(11°-16° SETTIMANA)
OBIETTIVI GENERALI | ATTIVITÀ PROPOSTE | OBIETTIVI FUNZIONALI |
---|---|---|
Ulteriore incremento di forza, resistenza e potenza muscolare | Lavoro in CCA(catena cinetica aperta) e CCC (catena cinetica chiusa) con carichi sempre più impegnativi (Figura 7) | Assenza di dolore e gonfiore durante e dopo le sedute |
Recupero resistenza cardiopolmonare | ||
Miglioramento controllo neuro-motorio | Lavoro propriocettivo su tavolette instabili e tappeti elastici (Figura 8) Esercizi in assenza di controllo visivo bi- e monopodalici |
Forza e resistenza del quadricipite e degli hamstrings almeno al 75% rispetto all’arto sano |
Riduzione del rischio di una nuova lesione | Attività controllata di stress rotazionale sull’arto operato (dalla 12° settimana) | Hop test al 75% rispetto all’arto sano |
N.B. In questa fase vengono anche inseriti i primi esercizi pliometrici e sport-specifici (Figura 9). |
Una volta raggiunti questi risultati, l’atleta non è di certo pronto a tornare in campo insieme ai compagni; egli dovrà, infatti, affrontare un’ulteriore fase di preparazione specifica prima di essere reinserito in gruppo.
In quest’ultima fase, infatti, il calciatore sarà sottoposto alla rieducazione dei gesti motori specifici che svolgerà in campo, una volta tornato ad allenarsi. Si andranno a riprodurre, in un ambiente controllato, i vari momenti del calcio che possono indurre una nuova lesione come ad esempio scatti, tagli, decelerazioni improvvise, atterraggi, contatti con avversari e compagni, ecc… . Di conseguenza in seguito, si andranno ad analizzare la fluidità dei movimenti, per individuarne e correggerne eventuali compensi (anche attraverso l’analisi di video rallentati), molti dei quali possono mettere l’atleta a rischio di nuova lesione.
Una volta raggiunti gli obiettivi preposti durante l’ultima fase riabilitativa, per il giocatore comincia un graduale ritorno in campo, a cominciare dalla riatletizzazione, ovvero un programma gestito dai preparatori che ha l’obiettivo di riportare l’atleta al normale svolgimento dei gesti motori, in termini di forza, coordinazione ed intensità.
Un’analisi più specifica su quest’ultima fase, è stata redatta dal Prof. Umberto Giacone nel seguente articolo:
BIBLIOGRAFIA ED IMMAGINI
Freeimages.com – Studioferraro.com – Ortopediaborgotaro.it – Giampionline.com – Ortopediaborgotaro.it Giacomobiondi.it- – Pagineromaniste.com – Labaricalcio.it
Napolisoccer.net
Credit image: sportmediaset.it
- L’infortunio del calciatore: la riabilitazione post lesione degli hamstring – 25 Novembre 2020
- L’infortunio del calciatore: la distorsione della caviglia (parte 2) – 25 Giugno 2020
- L’infortunio del calciatore: la distorsione della caviglia (parte 1) – 31 Maggio 2020
- Tactical Analysis Xavi – Barcellona: l’importanza del “terzo uomo” - March 3, 2022
- L’allenamento del calciatore tramite COD e CDS - February 23, 2022
- Che cos’è il metodo TIPSS ed a che cosa serve? - February 8, 2022